Marco Tamanini, (Verona Italy, 1954). Diplomato in Composizione – Strumentazione per banda – Musica corale presso il Conservatorio di Verona ed in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Pesaro.
Sue musiche per banda e da camera sono state premiate e segnalate in vari Concorsi nazionali ed internazionali e stampate da case editrici italiane (Eufonia Scomegna, Wicky, Berben, Rugginenti, Eridania) ed olandesi (Bronsheim Muziekuit geverij di Brunssum e Baton Music di Eindhoven).
Ha frequentato Corsi di perfezionamento con Ton Koopman (organo) Francesco Valdambrini e Charles Guinovart (analisi musicale), Jordi Casas e Peter Eidenbenz (direzione di Coro), Sandor Veress (allievo di Zoltan Kodaly) (composizione) ed Alceo Galliera (direzione d’orchestra).
Terminati gli studi Accademici, nel 1989 ha vinto il 1° posto assoluto nella graduatoria del Concorso Nazionale per il ruolo di Direttore della Banda musicale della Polizia di Stato a Roma ed ha quindi ricoperto l’incarico di Direttore titolare della Banda musicale della Polizia di Stato con sede a Roma per tre anni dal 1990 al 1993.
Successivamente, è stato chiamato quale Direttore ospite in parecchie stagioni artistiche della Civica Orchestra di Fiati dei Comuni di Padova e di Milano.
Come Direttore ospite è stato pure chiamato a tenere stages con varie Orchestre di Fiati sul territorio nazionale.
Ha fondato, e ne è il Direttore artistico, del gruppo da Camera di fiati “Nuova Ricerca Contemporanea” con sede a Verona, con il quale sono stati affrontati, in performance sul territorio nazionale, repertori originali di musica da camera per fiati prevalentemente del ‘900 con organico dal trio al decimino.
Nell’attività didattica quale docente di Strumentazione per Banda presso alcuni Conservatori ha fondato e diretto le Bande musicali dei Conservatori di Bari e di Parma.
Dopo aver superato nel 1994 il Concorso nazionale per titoli ed esami per l’immissione in ruolo nei Conservatori per la materia di “Musica di insieme per strumenti a fiato” posizionandosi al 1° posto nella rispettiva graduatoria nazionale, ha ricoperto dallo stesso anno al 2006 la cattedra di Docente titolare di Musica di insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano presso il quale ha fondato ed è stato Direttore Principale dell’ Orchestra di fiati dell’ Istituto : presso lo stesso Conservatorio, per il Triennio sperimentale è stato chiamato dal Consiglio Accademico a ricoprire la Cattedra di Docente della materia di Direzione di Banda.
Nel 1997 è stato finalista insieme a Franco Cesarini al Concorso per Titoli per la copertura del posto di Direttore della Banda Civica Filarmonica di Lugano (CH).
Attualmente è Docente titolare di Musica di insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento dove collabora con la Cattedra di Strumentazione per Banda del m° Daniele Carnevali per la Disciplina di Direzione di Banda nel Triennio e nel Biennio sperimentale.
Didatta nel campo della composizione e direzione per banda, è spesso relatore presso convegni nazionali ed internazionali su temi specifici. Ha tenuto corsi di formazione artistica per direttori di banda presso Associazioni bandistiche nazionali (Veneto, Trentino, Lombardia, Friuli Venezia e Campania) ed ha tenuto in qualità di docente Stages di aggiornamento per Direttori di banda presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova,“A. Buzzolla” di Adria (Ro), “G, Martucci” di Salerno e “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV).
Chiamato quale componente di giurie nazionali ed internazionali di composizione ed esecuzione per banda, è stato Direttore artistico del Festival delle bande promosso dalla Provincia di Treviso e collabora come saggista per riviste nel settore dei fiati.
Nel 1981 si è laureato in Lettere presso l’Università degli studi di Padova.
Marco Tamanini, (born 1954 in Verona, Italy) received his diplomas in composition, orchestral instrumentation and choral music from the Verona Conservatory and a diploma in orchestral conducting from the Pesaro Conservatory.
His chamber music compositions and orchestral works have won awards in various national and international competitions. Corciano PG 2002 – Rovereto TN 1988, 2001 – Aosta 1999, Treviso 2001 for the composition of orchestral music and solo instruments, to name just a few works of his extensive work. His music was published by the Italian publishers: Eufonia Scomegna, Wicky, Berben, Rugginenti, Eridania and the Dutch publishers: Bronsheim Muziekuit geverij in Brunssum and Baton Music di Eindhoven. After completing his academic studies, in 1989 he won 1st place in the ranking of the National Competition as music band master of the State Police in Rome. As a result, he took up position as full music director of the State Police in Rome for three years, from 1990 to 1993. He founded the wind music chamber music ensemble “Nuova Ricerca Contemporanea” in Verona and is its artistic director. Performances across the country revived the original repertoire for brass chamber music. As a teacher in orchestral instrumentation, he founded and directed the music bands of the conservatoires in Bari and Parma (Italy). He is currently a teacher of wind music ensembles at the Conservatory “F. A. Bonporti ”in Trento (Italy), where he worked at the chair of Maestro Daniele Carnevali for orchestral instrumentation in the field of Orchestral management during the triennium and biennium. He was appointed to the jury for national and international competitions in orchestral composition. He was an member of the art committee of the Italian division of WASBE and president of AMBAC, the regional music band association in Veneto (Italy).
Marco Tamanini, (geboren 1954 in Verona, Italien) hat seine Diplome in den Fächern Komposition, Orchesterinstrumentierung und Chormusik am Konservatorium in Verona und ein Diplom in Orchesterleitung am Konservatorium von Pesaro erhalten. Seine Kompositionen in Kammermusik und seine Orchesterwerke sind in verschiedenen nationalen und internationalen Wettbewerben ausgezeichnet worden. Corciano PG 2002 – Rovereto TN 1988 , 2001 – Aosta 1999 ,Treviso 2001 für die Komposition von Orchestermusik und Soloinstrumenten, um nur einige Werke seines umfangreichen Schaffens zu nennen. Seine Musik wurde von den italienischen Verlagen: Eufonia Scomegna, Wicky, Berben, Rugginenti, Eridania und den holländischen Verlagen: Bronsheim Muziekuit geverij in Brunssum und Baton Music di Eindhoven veröffentlicht. Nach Abschluss seines akademischen Studiums gewann er 1989 den 1. Platz in der Rangliste des Nationalen Wettbewerbs als Musikkapellmeister der Staatspolizei in Rom. In Folge übernahm er Position als ordentlicher Musikkapellmeister der Staatspolizei in Rom für drei Jahre, von 1990 bis 1993. Er hat das Blasmusik Kammermusikensemble “Nuova Ricerca Contemporanea” in Verona gegründet und ist ihr künstlerischer Leiter. Durch Auftritte im ganzen Land wurde das original Repertoires für Bläserkammermusik wiederbelebt. In seiner Lehrtätigkeit hat er als Lehrer im Fach Orchesterinstrumentierung die Musikkapellen der Konservatorien in Bari und Parma (Italien) gegründet und geleitet. Zur Zeit ist er Lehrer für Blasmusikensembles am Konservatorium “F. A. Bonporti” in Trento (Italien), wo er am Lehrstuhl von Maestro Daniele Carnevali für Orchesterstrumentierung im Fach Kapellenleitung während des Trienniums und Bienniums mitarbeitet. Er wurde als Jurymitglied zu nationalen und internationalen Wettbewerben im Fach Orchesterkomposition berufen. Er war Kunstausschussmitglied der italienischen Abteilung von WASBE und Präsident von AMBAC, Musikkapellenregionalvereinigung in Venezien (Italien).