
Direzione artistica e
consulente musicale


Maestro Marco Somadossi
DIREZIONE ARTISTICA
Marco Somadossi, direttore, compositore, didatta nato a Rovereto (TN) nel 1968. Laureato con il massimo dei voti e lode in Direzione e Composizione per Orchestra di fiati, in Strumentazione per Banda e in Trombone, svolge le sue molteplici attività in tutta Italia, Europa (Austria, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca...

Marco Somadossi, direttore, compositore, didatta nato a Rovereto (TN) nel 1968.
Laureato con il massimo dei voti e lode in Direzione e Composizione per Orchestra di fiati, in
Strumentazione per Banda e in Trombone, svolge le sue molteplici attività in tutta Italia, Europa
(Austria, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria, Lettonia,
Bielorussia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Francia, Spagna, Armenia, Georgia, Moldavia),
USA e Cina.
È il direttore artistico del Concorso Internazionale di Composizione di Allumiere (RM) e del
Concorso Internazionale “Flicorno d’oro” di Riva del Garda (TN). Sue creazioni sono state inserite
nei più importanti festival italiani (Suoni delle Dolomiti, Festival Musica Sacra, Simposio
Internazionale di Scultura, Centenario Grande Guerra, Festival Musica Riva, Terra Comunica, Musei
Vaticani, Ministero della difesa, Mittelfest) e hanno visto la collaborazione di alcuni fra i più
prestigiosi musicisti italiani (Solisti della Scala, Orchestra Rai, Wiener Philarmoniker, Accademia S.
Cecilia), della musica pop, della musica jazz e del Teatro (Goran Bregovic, Tosca, Antonella
Ruggero, Simone Cristicchi; Paolo Fresu, Andrea Tofanelli, Mario Perrotta, Paolo Rumiz, Gianmaria
Aliverta).
Particolarmente rilevanti sono state le le realizzazioni discografiche per la più importante rivista
musicale italiana, “Amadeus” (in cui, per la prima volta in Italia, hanno trovato spazio i suoni delle
bande) e le più di 100 prime esecuzioni (ensembles, bande, orchestre) che lo hanno visto nel ruolo
di direttore.
Accanto all’attività artistica, s’è distinto per l’impegno profuso nello sviluppo e nella divulgazione
didattica a favore dei giovani musicisti delle bande Italiane con progetti realizzati su tutto il
territorio nazionale; con particolare affetto dal 2005 lavora attorno alla più grande di queste
esperienze: la Banda Giovanile Regionale Anbima FVG.
E stato docente al Conservatorio di Udine e dall’anno accademico 2023/24 è titolare della cattedra
di Composizione e Strumentazione e per Orchestra di Fiati del Conservatorio “Felice Evaristo
Dall’Abaco” di Verona. È attivo in tutta Italia ed Europa come insegnante in Corsi, Stage e
Masterclass e dal 2004 è docente dei corsi triennali di formazione per direttori di banda Anbima
FVG con cui ha formato centinaia di direttori operanti su tutto il territorio nazionale (vincitori in
tutti i concorsi italiani).
Gli è stato conferito il premio Euterpe alla musica (Reggio Calabria) e nel 2022 è stato insignito
dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
La sua musica è edita da Scomegna ed. musicali (TO)


Maestro Daniele Carnevali
CONSULENTE MUSICALE
La consulenza musicale del Flicorno d’Oro è affidata al M° Daniele Carnevali. Diplomato al Conservatorio di Parma in tromba e strumentazione per banda al Conservatorio di Parma e in musica corale e direzione di coro al Conservatorio di Bologna.

La consulenza musicale del Flicorno d’Oro è affidata al M° Daniele Carnevali.
Diplomato al Conservatorio di Parma in tromba e strumentazione per banda al
Conservatorio di Parma e in musica corale e direzione di coro al Conservatorio di
Bologna. Ha poi seguito corsi di direzione d’orchestra con il Maestro Piero
Guarino. Ha inizialmente svolto attività di trombettista in varie orchestre lirico-
sinfoniche quali la “Arturo Toscanini” dell’Emilia Romagna ed altre, alternandola
all’insegnamento di Tromba e Trombone nei Conservatori di Parma e Modena.
Contemporaneamente si dedica all’arrangiamento e trascrizione per formazioni
varie di ottoni e alla musica originale per banda attraverso la quale si distingue
in concorsi vincendo vari premi. Le sue composizioni spaziano nei vari generi
musicali attraverso varie tipologie d’organico bandistico e differenti gradi di
difficoltà, e per queste caratteristiche sono spesso utilizzate come brani
d’obbligo nei concorsi in Italia ed in Francia. Ha collaborato con le case editrici
Eridanea (MN), Molenaar (NL) e dal 1993 a tutt’oggi in modo continuativo ed
esclusivo con Scomegna (TO).
Le circa 30 composizioni sono state incise in più di 40 cd, 10 dei quali registrati
dall’autore in Italia (ed. Scomegna) ed in Germania (ed. Carpe Diem). Ha diretto
le bande di Sabbioneta (MN), G. Verdi città di Parma, i “101” di Fabbrico (RE), il
Corpo bandistico di Albiano (TN), la Trentino Wind Band (TN – primo premio
Valencia 1998) e come ospite alcune formazioni prestigiose come: Banda
Esercito Italiana, Filarmonica G. Andreoli di Mirandola (MO), Civica di Soncino
(CR- primo premio Flicorno d’oro 1999), “Euterpe” di Canicattini Bagni, “G. Verdi”
cittadina di Trieste, Fiatinsieme (TO), Horchestre d’Harmonie du val d’Aoste (AO),
Wellington Winds e Wilfried Lauriel University (Canada), e ultimamente le bande
universitarie di Jeju (Sud-Corea) e Tilburg (Olanda). Ha collaborato in concerto
con solisti di fama come Roger Bobo, Velvet Brown, Steven Mead, Jacques
Mauger, Clement Saunier, Paolo Russo, Andrew Dahlke ed altri giovani emergenti.
Ha tenuto stages, seminari, corsi intensivi e continuativi in quasi tutte le regioni
italiane e viene invitato regolamento nelle giurie di concorsi nazionali ed
internazionali in vari Paesi europei e non (Spagna, Francia, Ungheria, Germania,
Corea del Sud). Ha collaborato con compositori e direttori quali Henk van
Lijnschooten, Serge Lancen, Claude Decugis, Jan Van der Roost, Johan de Meij,
Jap Koops, Andre Waignein, Hardy Mertens, Alain Crepin, Walter Ratzek, Felix
Hauswirth, Franco Cesarini, Fulvio Creux, Bernard Adam Ferrero, Virginia Allen,
Lee Dong-ho ed altri. Dall’87 è titolare della cattedra di strumentazione per
banda al conservatorio “Bonporti” di Trento ed ha ricoperto dal 2009 al 2017 il
ruolo di direttore artistico del Flicorno d’Oro.