Flicorno d'Oro - Concorso bandistico internazionale ASSOCIAZIONE FLICORNO D’ORO | Educational 2026 Flicorno d'Oro - Concorso bandistico internazionale ASSOCIAZIONE FLICORNO D’ORO | Educational 2026
Associazione Flicorno D'Oro

Flicorno d'Oro educational

Riva del Garda, 27 - 29 marzo 2026

Nasce Flicorno d'Oro Educational, la nuova iniziativa didattica dedicata ai giovani e giovanissimi musicisti delle bande musicali europee, inserita nel prestigioso contesto internazionale del concorso Flicorno d’Oro.

Questa nuova sezione è pensata per ispirare, formare e valorizzare le nuove generazioni e i loro insegnanti, offrendo un’occasione unica di crescita artistica, confronto e condivisione. Un’esperienza pensata per stimolare la creatività, la passione e l’eccellenza musicale, in un ambiente internazionale, inclusivo e dinamico.

Flicorno d’Oro Educational non è solo un’occasione per migliorare tecnica e talento: è un vero e proprio viaggio nella musica, dove nascono legami duraturi tra giovani musicisti provenienti da tutta Europa.

CATEGORIE

Sono previste DUE CATEGORIE:

  • Categoria Next
  • Categoria Advance
  • Il concorso Flicorno d’Oro Educational è riservato esclusivamente a formazioni a carattere educativo: bande giovanili e bande scolastiche composte unicamente da giovani musicisti, senza alcun limite nel numero dei componenti. Non è ammessa la partecipazione di musicisti professionisti. Ai fini del presente regolamento, si considerano musicisti professionisti: insegnanti in ruolo presso Conservatori di Musica, Scuole di Musica pareggiate o Licei Musicali; orchestrali o strumentisti con contratto attivo di almeno 12 mesi presso orchestre o bande professionali. L’organizzazione si riserva il diritto di verificare, in qualsiasi momento del concorso, l’identità e l’idoneità dei singoli componenti delle formazioni iscritte.

    I musicisti che partecipano al Flicorno d’Oro Educational posso partecipare anche al Concorso bandistico internazionale Flicorno d’Oro. La responsabilità per la correttezza e la veridicità di tutte le dichiarazioni rese in fase di iscrizione – in particolare quelle riguardanti la composizione dell’organico e il rispetto dei requisiti previsti dal regolamento – ricade esclusivamente sul presidente dell’associazione, della scuola o della banda partecipante. Eventuali irregolarità accertate potranno comportare l’esclusione dal concorso o l’annullamento del punteggio assegnato. Sono ammessi solo strumenti a fiato e a percussione, o eventuali strumenti richiesti in partitura. Ogni eventuale variazione rispetto all’organico non prescritto dalle partiture presentate in concorso, dovrà essere presentata per essere sottoposta a valutazione da parte della direzione artistica al momento dell’ammissione al concorso.

    Il concorso Flicorno Educational è suddiviso in due categorie, determinate in base all'età media dei partecipanti e alla difficoltà del repertorio:

    • Categoria Next: Formazioni con età media fino ai 15 anni (repertorio di grado 1/1,5)
    • Categoria Advance: Formazioni con età media fino ai 17 anni (repertorio di grado 2/2,5)

    È consentito iscriversi a una categoria superiore rispetto a quella corrispondente all’età media del gruppo

    Regole sull’età dei partecipanti

    In tutte le categorie sono ammessi musicisti fino a 30 anni di età. Inoltre, è possibile includere fino a tre musicisti di età superiore ai 30 anni. Questi verranno comunque considerati nel calcolo dell’età media, attribuendo loro un’età fittizia di 30 anni. Per il calcolo dell’età, fa fede l’anno di nascita. L’età del direttore non rientra nel computo dell’età media dei musicisti.

    Precisazioni sul calcolo dell’età e dell’età media dei musicisti partecipanti

    L’età dei partecipanti è determinata in base all’anno di nascita, rapportato all’anno di svolgimento del concorso (2026). Esempio: un musicista nato nel 2006 è considerato di 20 anni L’età media viene calcolata sommando le età (o i valori fittizi) di tutti i musicisti e dividendo per il numero totale di componenti.

    Esempi di calcolo: Formazione di 30 musicisti: Le età dei musicisti sono distribuite come segue: 10 musicisti di 12 anni, 10 musicisti di 13 anni, 5 musicisti di 16 anni, 4 musicisti di 17 anni, 1 musicista di 30 anni. Somma delle età = (10 × 12) + (10 × 13) + (5 × 16) + (4 × 17) + 30 = 120 + 130 + 80 + 68 + 30 = 428
    Età media = 428 ÷ 30 = 14,27
    Quindi, la categoria corretta per questa formazione è la Categoria Next (età media fino a 15 anni). Formazione di 15 musicisti: Le età dei musicisti sono distribuite come segue: 5 musicisti di 12 anni, 5 musicisti di 15 anni, 3 musicisti di 17 anni, 1 musicista di 30 anni, 1 musicista di 42 anni (considerato come 30 anni). Somma delle età = (5 × 12) + (5 × 15) + (3 × 17) + 30 + 30 = 60 + 75 + 51 + 30 + 30 = 246
    Età media = 246 ÷ 15 = 16,4
    Quindi, la categoria corretta per questa formazione è la Categoria Advance (età media fino ai 17 anni).

    Le bande che partecipano al concorso devono eseguire:
    1) Il brano d’obbligo della categoria prescelta deve essere eseguito su partitura originale (non fotocopiata). Il titolo del brano verrà pubblicato sul sito ufficiale Flicorno d’Oro a luglio 2025.
    2) Un brano a libera scelta dello stesso grado di difficoltà previsto per la propria categoria. Il brano deve essere originale per banda. Qualora il brano prescelto non rientrasse nei parametri di difficoltà previsti per la categoria scelta, la direzione artistica potrà chiedere la sostituzione con uno maggiormente adeguato, pena l'esclusione dal Concorso.

    È possibile eseguire un brano di riscaldamento fuori concorso, che non verrà valutato dalla giuria. La durata massima di tale brano è di 3 minuti. Per le bande iscritte nelle categorie Next e Advance, il programma presentato, compresi il brano libero, di riscaldamento e quello d’obbligo, non dovrà superare la durata massima di 20 minuti. La presenza sul palcoscenico è limitata a 25 minuti.

    È prevista una penalità per eccedenze di tempo; la segretaria di giuria è dotata di cronometro ed il conteggio dei limiti temporali massimi previsti nelle varie categorie avviene tenendo conto del tempo trascorso tra il primo musicista che sale sul palco e l’ultimo che scende.

La quota di iscrizione per ciascuna banda partecipante al Flicorno d’Oro Educational è di € 300. Nel caso in cui la stessa associazione partecipi anche al Concorso Flicorno d’Oro con un’altra formazione, la quota di iscrizione al Flicorno d’Oro Educational è ridotta a € 200. (La riduzione si applica esclusivamente se le due formazioni iscritte sono distinte, ma appartengono alla medesima associazione). La quota di iscrizione NON comprende le partiture dei brani d’obbligo e di libera scelta, che restano a carico della banda partecipante.

la quota di iscrizione comprende:

  • la partecipazione al concorso
  • la partecipazione a tutte le attività, disponibilità di spogliatoio, palco per il riscaldamento, sala intonazione e sala concentrazione prima del concorso;
  • ingresso libero a cerimonia di apertura e premiazione
  • scheda di valutazione e diploma di partecipazione
  • eventuali premi vinti
  • programma ufficiale del concorso
  • supporto da parte del team Flicorno d’Oro
  • allestimento del palco con i grandi strumenti a percussione richiesti dal brano d’obbligo

La quota di iscrizione NON comprende:

  • la sala prove
  • l’ingresso libero al concorso

Questi benefit sono riservati alle bande che prenotano il soggiorno in loco tramite la nostra agenzia di riferimento Onthego

La quota di iscrizione va versata sul seguente conto:
Ass. FLICORNO D'ORO

Coordinate bancarie del conto:
CASSA RURALE ALTO GARDA
VIA DAMIANO CHIESA 10/A
38066 RIVA DEL GARDA TN
IT BBAN V 08016 35320 000002145971
EU IBAN IT76 V080 1635 3200 0000 2145 971
Codice BIC CCRTIT2T04A

entro il 30 novembre 2025 unitamente al modulo di iscrizione compilato e alla seguente documentazione:

  • biografia artistica della banda;
  • curriculum artistico del direttore;
  • registrazione possibilmente di recente realizzazione.

ATTENZIONE: Si rammenta che il concorso si terrà da venerdì 27 marzo fino a domenica 29 marzo 2026.

Dopo la ricezione della conferma di partecipazione sarà necessario completare le documentazioni fornendo entro il 15 febbraio 2026:

  • una foto della banda (possibilmente in formazione da concerto) in formato .jpg;
  • 5 (cinque) copie in originale della partitura del brano a libera scelta. Premesso che le fotocopie sono vietate per legge, si ricorda che la responsabilità dell’eventuale fotocopiatura di partiture pubblicate e in commercio ricade interamente sulla banda partecipante. Dopo l’esibizione saranno riconsegnate 4 partiture originali, una copia rimarrà nell’archivio del Concorso

Entro il 15 marzo 2026

  • schema dettagliato della disposizione sul palco dei musicisti.
  • iscrizione online di ogni singolo musicista con i dati anagrafici e l’indicazione dello strumento suonato, con segnalazione di eventuali professionisti.

L’ammissione al concorso è subordinata al giudizio insindacabile della Direzione artistica, la quale potrà suggerire una categoria diversa da quella richiesta. L’eventuale ammissione sarà comunicata per iscritto entro il 15 gennaio 2026.
L’ordine di esecuzione verrà stabilito dalla Direzione artistica in base ad esigenze tecnico – organizzative e comunicato per iscritto alle bande partecipanti.
Si ricorda che il concorso inizierà venerdì 27 marzo 2026.

Per ogni categoria in concorso è prevista la compilazione di una classifica in base al punteggio. Ai primi tre classificati di ogni categoria, saranno assegnati strumenti musicali offerti da Yamaha Music Europe
Un direttore non potrà dirigere più bande nella stessa categoria, ma una banda potrà avere due direttori che si alternano. Un direttore potrà dirigere due bande solo se iscritte in due categorie diverse.
I componenti di ciascuna banda non potranno partecipare al concorso esibendosi anche in altri gruppi della stessa categoria.
Variazioni relative all’organico saranno valutate dalla Direzione artistica e dal Presidente di Giuria solo se comunicate, per iscritto, al più tardi prima dell’inizio del concorso (27 marzo 2026).

Nel caso in cui non ci sia un numero sufficiente di partecipanti in una categoria, gli organizzatori si riserveranno il diritto di annullarla.

Le bande partecipanti non hanno diritto ad alcuna retribuzione se verranno effettuate riprese fotografiche o audiovisive. Per tali riprese si sottintende anche l’eventuale utilizzo per trasmissioni radiofoniche o incisioni discografiche.

L’organizzazione non è responsabile di incidenti occasionali a persone o cose né durante il viaggio, né per tutta la durata del concorso.

Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico delle bande partecipanti. In occasione del concorso Flicorno d’Oro la nostra associazione ha ottenuto dagli alberghi convenzionati prezzi scontati rispetto al normale listino praticato. Gli stessi alberghi sono al corrente dei programmi della manifestazione e quindi delle esigenze di ogni gruppo. Prenotando tramite l’agenzia convenzionata Onthego, si ha diritto all’ingresso gratuito a tutte le prove di concorso e a 2 ore di sala prove se richiesta

  • La Giuria è composta da personalità del panorama musicale e bandistico internazionale;
  • La Giuria esprimerà un giudizio, tramite un punteggio in centesimi, in base ai seguenti parametri:

    - Intonazione
    - Qualità e bilanciamento del suono
    - Tecnica e articolazione
    - Insieme e ritmica
    - Espressione e dinamica
    - Interpretazione

    Ogni giurato redigerà una scheda informativa relativa alla prestazione della banda, evidenziando i punti di forza e gli aspetti migliorabili della performance. Le schede, insieme ai punteggi, saranno consegnate durante la cerimonia di premiazione come strumento di crescita e confronto per tutti i partecipanti.
  • La Giuria esprimerà un giudizio separato in merito alla direzione.
  • I lavori della Giuria sono regolati da disposizioni interne di procedura e il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
  • Alle bande partecipanti che supereranno il tempo massimo stabilito per l’esecuzione e/o la presenza sul palcoscenico, verranno sottratti al punteggio finale 0,01 punti per ogni secondo in eccedenza
  • I complessi che non si presenteranno all’ora stabilita senza valide giustificazioni saranno esclusi dalla competizione e dalla partecipazione.
  • I risultati saranno resi noti al termine della manifestazione.

PREMI

  • Per ogni categoria in concorso è prevista la compilazione di una classifica in base al punteggio. Ai primi tre classificati di ogni categoria saranno assegnati strumenti musicali Yamaha Music Europe.
  • A tutte le bande partecipanti sarà consegnato un diploma di partecipazione.
  • Alla banda che avrà raggiunto il massimo punteggio superiore a 90 sarà assegnato il Trofeo Flicorno d’Oro Educational offerto dalla Provincia Autonoma di Trento.
  • L’organizzazione si riserva il diritto di assegnare ulteriori premi per esibizioni di particolare interesse o per direttori che abbiano dimostrato particolari capacità artistiche.
  • Alla cerimonia di premiazione è richiesta la presenza di due incaricati per ciascuna banda partecipante, che ritireranno l’attestato di partecipazione, la scheda con i voti per ogni brano e criterio, la scheda informativa ed eventuali premi. In caso di assenza, l’organizzazione del concorso spedirà il materiale con spese a carico del relativo complesso.

Social Wall
#flicornodoro2026